in Aula
Avvio in Conferma
L'obiettivo del corso è quello di fornire l'aggiornamento della formazione prevista per tutti i lavoratori dalla normativa vigente. La formazione per lavoratori è prevista, in applicazione dell'art. 37 del D.Lgs 81/08, dall'accordo della Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011. Per tutti i livelli di rischio la durata del corso è di 6 ore.
Corso di aggiornamento della formazione per preposti valido ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008.
Corso di formazione per addetti al servizio di prevenzione incendi, che opereranno in attività di livello 1 e valido ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, dell’allegato III del DM 02 Settembre 2021 e tenuto secondo le indicazioni fornite nell’art. 46 del D.Lgs. 81/2008.
Corso di formazione per addetti al servizio di prevenzione incendi, che opereranno in attività di livello 2 e valido ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, dell’allegato III del DM 02 Settembre 2021 e tenuto secondo le indicazioni fornite nell’art. 46 del D.Lgs. 81/2008.
Corso di aggiornamento per addetti al servizio di prevenzione incendi, che opereranno in attività di livello 1 e valido ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, dell’allegato III del DM 02 Settembre 2021 e tenuto secondo le indicazioni fornite nell’art. 46 del D.Lgs. 81/2008.
Corso di aggiornamento per addetti al servizio di prevenzione incendi, che opereranno in attività di livello 2 e valido ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, dell’allegato III del DM 02 Settembre 2021 e tenuto secondo le indicazioni fornite nell’art. 46 del D.Lgs. 81/2008.
Corso di formazione per addetti al servizio di primo soccorso aziendale, che opereranno in attività classificate di gruppo A, valido ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, dell’allegato 4 del D.M. 388/03, e tenuto secondo le indicazioni fornite nell’art. 45 del D.Lgs. 81/2008.
Corso di formazione per addetti al servizio di primo soccorso aziendale, che opereranno in attività classificate di gruppo B e C, valido ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, dell’allegato 4 del D.M. 388/03, e tenuto secondo le indicazioni fornite nell’art. 45 del D.Lgs. 81/2008.
Corso di aggiornamento della formazione per addetti al servizio di primo soccorso che opereranno in aziende di GRUPPO A, previsto ai sensi dell’all. 4 del D.M. 388/03 e valido ai sensi dell'art.37 del D.Lgs. 81/2008, e tenuto secondo le indicazioni fornite nell’art.45 del D.Lgs. 81/2008.
Corso di aggiornamento della formazione per addetti al servizio di primo soccorso che opereranno in aziende di GRUPPO B E C, previsto ai sensi dell’all. 4 del D.M. 388/03 e valido ai sensi dell'art.37 del D.Lgs. 81/2008, e tenuto secondo le indicazioni fornite nell’art.45 del D.Lgs. 81/2008.
Corso di aggiornamento della formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi - carrelli industriali semoventi, come disciplinato dall'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 Repertorio n.53/CSR, in attuazione dell'art.73 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i..
Corso di aggiornamento della formazione per lavoratori addetti alla conduzione di gru su autocarro, come disciplinato dall'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 Repertorio n.53/CSR, in attuazione dell'art.73 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i..
Corso di aggiornamento della formazione per lavoratori addetti alla conduzione di gru a torre con rotazione in alto ed in basso, come disciplinato dall'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 Repertorio n.53/CSR, in attuazione dell'art.73 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i..
Corso di aggiornamento della formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi - carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi, come disciplinato dall'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 Repertorio n.53/CSR, in attuazione dell'art.73 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i..
Corso di aggiornamento della formazione per lavoratori addetti alla conduzione di gru a torre con rotazione in alto, come disciplinato dall'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 Repertorio n.53/CSR, in attuazione dell'art.73 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i..
Corso di aggiornamento della formazione per addetti ai lavori elettrici PES - PEI - PAV in base alla Norma CEI 11-27:2021,V edizione ed alla Norma CEJ EN 50110-1:2014, III edizione, che hanno introdotto numerose novità in merito all'esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici con rischio elettrico.
Il sistema RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) rappresenta un cambiamento significativo nella gestione dei rifiuti in Italia. Questo nuovo sistema digitalizza le procedure e gli adempimenti, rendendo la gestione dei rifiuti più efficiente e conforme alle normative ambientali.
Modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili secondo il Decreto 18 Settembre 2024 n. 132.
Nella nostra sede è disponibile il nuovo Centro di Addestramento, uno spazio organizzato con apposite attrezzature, dispositivi di protezione individuale e strumenti, che consente ai partecipanti ai corsi per i lavori in quota e negli spazi confinati, di simulare l’attività lavorativa e le attività di recupero.
Il 4 agosto 2020 l'Unione Europea ha pubblicato la restrizione REACH sui diisocianati che introdurrà requisiti di formazione obbligatori per i lavoratori che utilizzano tali sostanze a partire dal 24 agosto 2023.
Abbiamo voglia di rafforzare la nostra squadra inserendo nuove persone con tanta voglia di migliorare sotto tutti i punti di vista
In base al recente aggiornamento normativo che ha portato all’introduzione del nuovo comma 1 lettera b -bis) dell'Art. 18, previsto dal DL n. 146/2021 che modifica il D.Lgs. 81/2008, il Datore di lavoro deve individuare obbligatoriamente il preposto o i preposti.
L’autorità competente alla formazione dell’A.U.A. è la Provincia, mentre lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), individuato come l’unico punto di accesso per il richiedente, è l’organo che riceve l’istanza e che rilascia il provvedimento in 90 giorni ovvero in 120 giorni ove previsto.